Venerdì 2 agosto TSU inaugura “DETTAGLI D’ESTATE” al Parco Sant’Osvaldo.
Dalle 17 in poi vi aspettiamo con:
DETTAGLI BIVI E SCELTE / Annamaria Lo Monaco
MONOTIPIA / Laura Ribano, SpiceLapis
In ParticulART / Cristiano Mancini
DIVENTIAMO FORESTA / Mavi D’Andrea, SpiceLapis
DANAE / Valentina Rivelli, Teatro della Sete
UMAMI
YERONIMUS KAPLAN
MISSKAPPA
VENNERO IN TANTI E SI CHIAMAVANO GENTE / Nicoletta Oscuro, Klaus Martini, Matteo Sgobino, Alessandro Turchet
per alcuni eventi i posti sono limitati, la prenotazione è consigliata… tutti i dettagli all’interno dell’articolo
a TSU tre istantanee, tre corti multimediali, uno a sera in doppia replica alle 19 e alle 19:30
con Serena Di Blasio, Caterina Di Fant, Valentina Rivelli
e i video di Ruben Vuaran
una co-produzione Teatro della Sete e 47/04, ospitata a Udine in collaborazione al Festival In/visible Cities Contaminazioni Digitali 2019
3 istantanee dell’anima
3 ritratti, specchi del volto e dell’animo umano
Donne di epoche diverse a confronto con uno spazio recluso, ristretto. La loro libertà di spaziare controcorrente.
In video le immagini interagiscono con il narrato, in un dialogo di compensazioni.
POSTI LIMITATI, prenotazioni telefoniche al numero 338 3007500
il fine settimana TSU Teatro Sosta Urbana vi attende al Parco Sant’Osvaldo con tre spettacoli serali:
venerdì 2 agosto
VENNERO IN TANTI E SI CHIAMAVANO GENTE
con Nicoletta Oscuro, Klaus Martini, Matteo Sgobino, Alessandro Turchet
Un fiume di poesia, parole, canzoni, ridere rauco, ricordi tanti e nemmeno un rimpianto.
sabato 3 agosto
STASERA SONO IN VENA
con Oscar De Summa, La Corte Ospitale
Un “blues”, uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso in cui l’autore/attore racconta parte della sua adolescenza in Puglia negli anni ’80, gli anni dell’ascesa della Sacra Corona Unita e della diffusione delle droghe.
domenica 4 agosto
SADUROS
con Caterina Bernardi e Gilberto Innocenti, L’Amalgama
Il non senso, i mondi assurdi, illogici, impossibili, indefinibili dei “Casi” di Charms…
Non c’è storia (o forse ce ne sono molte), ci sono 2 personaggi (che in realtà sono molti di più) e ci sono la voglia di giocare, l’umorismo pungente, la poesia, la comicità e la tragedia… “Ma c’è un senso a questo mondo?” e, inspiegabilmente, c’è.
il 2, il 3 e il 4 agosto TSU “DETTAGLI D’ESTATE” vi attenderà dalle 17 alle 19 al Parco Sant’Osvaldo, ogni pomeriggio con tre diversi laboratori aperti a tutti
LABORATORI CREATIVI a cura di SpiceLapis.
Le artiste Greta Agosti, Mavi D’Andrea, Laura Ribano vi guideranno nella pittura con pennelli vegetali, nella creazione di bacchette magiche, maschere floreali e piccoli libri costruiti con elementi naturali e materiali riciclati.
LABORATORI GESTALT FILOSOFICI sul tema “Dettagli, bivi, scelte”.
A condurre Annamaria Lo Monaco, laureata in filosofia e Gestalt counselor, curiosa del vivere e delle straordinarie forme che genera la vita, da anni dedita a percorsi di crescita sia come allieva che come conduttrice.
tappa a Fagagna per la 7^ edizione di TSU Teatro Sosta Urbana
Nicoletta Oscuro, Matteo Sgobino e Hugo Samek raccontano, nella verde cornice dell’Azienda del Poggio, TIEMPO DETENIDO, un viaggio in un “non-luogo” tra parole, canto, musica e potente umanità
Pagine di vita, storie di persone, che dovendo affrontare situazioni estreme, trovano però nella cultura uno strumento effettivo su cui appoggiarsi per ritrovare l’autostima, allargare la propria visione del mondo, comprendere i problemi e recuperare infine: “… i valori che sono l’essenza della vita: la fratellanza, la solidarietà, l’uguaglianza, la cooperazione…”.
“La speranza è l’arcobaleno gettato al di sopra del ruscello precipitoso e repentino della vita, inghiottito centinaia di volte dalla spuma e sempre di nuovo ricomponentesi: continuamente lo supera con delicata bella temerarietà, proprio là dove rumoreggia più selvaggiamente e pericolosamente.” Friedrich Nietzsche
Dettagli del 2 Agosto 2019 | TSU
/in TSU I Teatro Sosta UrbanaVenerdì 2 agosto TSU inaugura “DETTAGLI D’ESTATE” al Parco Sant’Osvaldo.
Dalle 17 in poi vi aspettiamo con:
DETTAGLI BIVI E SCELTE / Annamaria Lo Monaco
MONOTIPIA / Laura Ribano, SpiceLapis
In ParticulART / Cristiano Mancini
DIVENTIAMO FORESTA / Mavi D’Andrea, SpiceLapis
DANAE / Valentina Rivelli, Teatro della Sete
UMAMI
YERONIMUS KAPLAN
MISSKAPPA
VENNERO IN TANTI E SI CHIAMAVANO GENTE / Nicoletta Oscuro, Klaus Martini, Matteo Sgobino, Alessandro Turchet
per alcuni eventi i posti sono limitati, la prenotazione è consigliata… tutti i dettagli all’interno dell’articolo
S/CONFINATE al Parco Sant’Osvaldo | TSU | 2 – 3 – 4 Ago 2019
/in TSU I Teatro Sosta Urbanaa TSU tre istantanee, tre corti multimediali, uno a sera in doppia replica alle 19 e alle 19:30
con Serena Di Blasio, Caterina Di Fant, Valentina Rivelli
e i video di Ruben Vuaran
una co-produzione Teatro della Sete e 47/04, ospitata a Udine in collaborazione al Festival In/visible Cities Contaminazioni Digitali 2019
3 istantanee dell’anima
3 ritratti, specchi del volto e dell’animo umano
Donne di epoche diverse a confronto con uno spazio recluso, ristretto. La loro libertà di spaziare controcorrente.
In video le immagini interagiscono con il narrato, in un dialogo di compensazioni.
POSTI LIMITATI, prenotazioni telefoniche al numero 338 3007500
tre serate teatrali al Parco Sant’Osvaldo | TSU | 2 – 3 – 4 Ago 2019
/in TSU I Teatro Sosta Urbanail fine settimana TSU Teatro Sosta Urbana vi attende al Parco Sant’Osvaldo con tre spettacoli serali:
venerdì 2 agosto
VENNERO IN TANTI E SI CHIAMAVANO GENTE
con Nicoletta Oscuro, Klaus Martini, Matteo Sgobino, Alessandro Turchet
Un fiume di poesia, parole, canzoni, ridere rauco, ricordi tanti e nemmeno un rimpianto.
sabato 3 agosto
STASERA SONO IN VENA
con Oscar De Summa, La Corte Ospitale
Un “blues”, uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso in cui l’autore/attore racconta parte della sua adolescenza in Puglia negli anni ’80, gli anni dell’ascesa della Sacra Corona Unita e della diffusione delle droghe.
domenica 4 agosto
SADUROS
con Caterina Bernardi e Gilberto Innocenti, L’Amalgama
Il non senso, i mondi assurdi, illogici, impossibili, indefinibili dei “Casi” di Charms…
Non c’è storia (o forse ce ne sono molte), ci sono 2 personaggi (che in realtà sono molti di più) e ci sono la voglia di giocare, l’umorismo pungente, la poesia, la comicità e la tragedia… “Ma c’è un senso a questo mondo?” e, inspiegabilmente, c’è.
laboratori artistici e filosofici | TSU | 2 – 3 – 4 Ago 2019
/in TSU I Teatro Sosta Urbanail 2, il 3 e il 4 agosto TSU “DETTAGLI D’ESTATE” vi attenderà dalle 17 alle 19 al Parco Sant’Osvaldo, ogni pomeriggio con tre diversi laboratori aperti a tutti
LABORATORI CREATIVI a cura di SpiceLapis.
Le artiste Greta Agosti, Mavi D’Andrea, Laura Ribano vi guideranno nella pittura con pennelli vegetali, nella creazione di bacchette magiche, maschere floreali e piccoli libri costruiti con elementi naturali e materiali riciclati.
LABORATORI GESTALT FILOSOFICI sul tema “Dettagli, bivi, scelte”.
A condurre Annamaria Lo Monaco, laureata in filosofia e Gestalt counselor, curiosa del vivere e delle straordinarie forme che genera la vita, da anni dedita a percorsi di crescita sia come allieva che come conduttrice.
ingresso a offerta libera, su prenotazione
Tiempo Detenido | TSU | 26 Lug 2019
/in TSU I Teatro Sosta Urbanatappa a Fagagna per la 7^ edizione di TSU Teatro Sosta Urbana
Nicoletta Oscuro, Matteo Sgobino e Hugo Samek raccontano, nella verde cornice dell’Azienda del Poggio, TIEMPO DETENIDO, un viaggio in un “non-luogo” tra parole, canto, musica e potente umanità
Pagine di vita, storie di persone, che dovendo affrontare situazioni estreme, trovano però nella cultura uno strumento effettivo su cui appoggiarsi per ritrovare l’autostima, allargare la propria visione del mondo, comprendere i problemi e recuperare infine: “… i valori che sono l’essenza della vita: la fratellanza, la solidarietà, l’uguaglianza, la cooperazione…”.
“La speranza è l’arcobaleno gettato al di sopra del ruscello precipitoso e repentino della vita, inghiottito centinaia di volte dalla spuma e sempre di nuovo ricomponentesi: continuamente lo supera con delicata bella temerarietà, proprio là dove rumoreggia più selvaggiamente e pericolosamente.” Friedrich Nietzsche