debutto in PRIMA NAZIONALE
a TSU PRESENtE IMPERFEttO
dello spettacolo VINCITORE dell’ultima edizione del Premio Giovani Realtà del Teatro-Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine
produzione del Collettivo italo-francese Poetic Punkers diretto da Natalia Vallebona
OÙ LES FLEURS FANENT è il viaggio solitario di un uomo.
Un personaggio amabile, un mattatore.
Il figlio della nevrosi di un’epoca.
Un turista in cerca del suo perdono.
Un viaggiatore che gioca a coreografare, con comando e ironia, la presenza in scena dei tre compagni, facendo ricostruire loro lo specchio infranto dei suoi sentimenti.
con Faustino Blanchut, Mariangela Giacobini, Marianna Moccia, Francesco Russo
testo di Faustino Blanchut, Natalia Vallebona
referente letterario Manuel Toso
coreografia e regia Natalia Vallebona
Cosa succede quando un uomo qualunque è costretto in un ospedale?
Questo sabato 13 ottobre, alle ore 21, Teatro Sosta Urbana prosegue la rassegna “Presente Imperfetto” con Codice Nero, in scena nello spazio di Circo all’InCirca di via Piemonte 84 (loc. Paderno).
Da una parte il mondo della sanità – e malasanità – contemporanea, dall’altra il mondo del paziente, tra attese e speranze.
Riccardo Lanzarone, diplomato alla Nico Pepe di Udine nonché ideatore e unico attore in scena, porterà gli spettatori all’interno di questa duplice e attuale realtà, accompagnato dal vivo dalle musiche di Giorgio Distante.
Spettacolo vincitore del “Festival Young Station 8”, semifinalista al “Premio Scenario 2015” e finalista a “Cassino Off 2017”.
il sesto spettacolo della 6^ edizione di TSU PRESENtE IMPERFEttO
di e con Riccardo Lanzarone
musiche dal vivo Giorgio Distante
produzione Cantieri Teatrali Koreja
Salvatore Geraci, ex artificiere siciliano, racconta la sua vita: un tempo sospeso e solitario fatto di silenzi, sguardi, speranze e abbandono.
Codice Nero vìola l’intimità del paziente che aspetta il suo turno.
L’attesa diventa l’anticamera perfetta di uno spazio personale dove rivelare chi si era prima della malattia e supporre come andrà a finire.
Il tempo di attesa è indefinito e informe: il protagonista ci vive dentro in una costante altalena tra presente, passato e futuro.
Si ricorda chi era e immagina chi vorrà essere.
Salvatore attende e non smette di chiedere: “Tocca a me?”
Intanto prepara un fuoco d’artificio che deve esplodere in tempo o forse mai.
Cos’hanno in comune la sanità e la polvere da sparo?
prosegue PRESENtE IMPERFEttO sul ring del palcoscenico di TSU con COMBATTENTI
Lei ex campionessa. Lui dilettante senza talento.
Una comune passione per la boxe.
Entrambi sorretti da una viscerale voglia di combattere, per sentirsi vivi.
Questa è la storia del loro incontro.
Un incontro a più riprese.
I due si studiano, si saggiano, si azzuffano, a tratti, per poi tornare ai propri angoli.
E di nuovo il gong di un altro round e di un altro ancora, in un crescendo, che mescola allenamenti e vita, sodalizi lavorativi e scaramucce affettive.
Perché “la boxe e la vita sono la stessa cosa”.
Nelle sue regole, nell’obbligo di costante presenza a se stessi, nel corpo, risiede il fascino della boxe.
A contrasto con un mondo fuori dal ring in cui i conflitti appaiono sempre più immateriali, sregolati, affidati a nessun arbitro.
COMBATTENTI è una storia d’odio-amore per nulla romantica tra un uomo e una donna lontani dai ruoli convenzionali.
Branko Završan, sceneggiatore, coreografo, cantante , danzatore e regista, terrà a Udine un laboratorio teatrale dedicato ai giovani dai 15 ai 25 anni.
MASKS è un percorso appassionante in cui giocare con il corpo e sperimentare l’improvvisazione senza aver bisogno delle parole.
Laureatosi nel 1984 all’Accademia Nazionale di Teatro, Film, Radio e Televisione di Lubiana, Branko Završan ha conseguito un corso di specializzazione presso la Scuola Internazionale di Teatro, Mime e Movimento “Jacques Lecoq” di Parigi nel 1987.
TSU | Où Les Fleurs Fanent | 25 ott 2018
/in TSU I Teatro Sosta Urbanadebutto in PRIMA NAZIONALE
a TSU PRESENtE IMPERFEttO
dello spettacolo VINCITORE dell’ultima edizione del Premio Giovani Realtà del Teatro-Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine
produzione del Collettivo italo-francese Poetic Punkers diretto da Natalia Vallebona
OÙ LES FLEURS FANENT è il viaggio solitario di un uomo.
Un personaggio amabile, un mattatore.
Il figlio della nevrosi di un’epoca.
Un turista in cerca del suo perdono.
Un viaggiatore che gioca a coreografare, con comando e ironia, la presenza in scena dei tre compagni, facendo ricostruire loro lo specchio infranto dei suoi sentimenti.
con Faustino Blanchut, Mariangela Giacobini, Marianna Moccia, Francesco Russo
testo di Faustino Blanchut, Natalia Vallebona
referente letterario Manuel Toso
coreografia e regia Natalia Vallebona
in scena i sogni e le attese nel mondo della malasanità CODICE NERO a TSU
/in TSU I Teatro Sosta UrbanaCosa succede quando un uomo qualunque è costretto in un ospedale?
Questo sabato 13 ottobre, alle ore 21, Teatro Sosta Urbana prosegue la rassegna “Presente Imperfetto” con Codice Nero, in scena nello spazio di Circo all’InCirca di via Piemonte 84 (loc. Paderno).
Da una parte il mondo della sanità – e malasanità – contemporanea, dall’altra il mondo del paziente, tra attese e speranze.
Riccardo Lanzarone, diplomato alla Nico Pepe di Udine nonché ideatore e unico attore in scena, porterà gli spettatori all’interno di questa duplice e attuale realtà, accompagnato dal vivo dalle musiche di Giorgio Distante.
Spettacolo vincitore del “Festival Young Station 8”, semifinalista al “Premio Scenario 2015” e finalista a “Cassino Off 2017”.
TSU | Codice Nero | 13 ott 2018
/in TSU I Teatro Sosta Urbanail sesto spettacolo della 6^ edizione di TSU PRESENtE IMPERFEttO
di e con Riccardo Lanzarone
musiche dal vivo Giorgio Distante
produzione Cantieri Teatrali Koreja
Salvatore Geraci, ex artificiere siciliano, racconta la sua vita: un tempo sospeso e solitario fatto di silenzi, sguardi, speranze e abbandono.
Codice Nero vìola l’intimità del paziente che aspetta il suo turno.
L’attesa diventa l’anticamera perfetta di uno spazio personale dove rivelare chi si era prima della malattia e supporre come andrà a finire.
Il tempo di attesa è indefinito e informe: il protagonista ci vive dentro in una costante altalena tra presente, passato e futuro.
Si ricorda chi era e immagina chi vorrà essere.
Salvatore attende e non smette di chiedere: “Tocca a me?”
Intanto prepara un fuoco d’artificio che deve esplodere in tempo o forse mai.
Cos’hanno in comune la sanità e la polvere da sparo?
TSU | Combattenti | 22 set 2018
/in TSU I Teatro Sosta Urbanaprosegue PRESENtE IMPERFEttO sul ring del palcoscenico di TSU con COMBATTENTI
Lei ex campionessa. Lui dilettante senza talento.
Una comune passione per la boxe.
Entrambi sorretti da una viscerale voglia di combattere, per sentirsi vivi.
Questa è la storia del loro incontro.
Un incontro a più riprese.
I due si studiano, si saggiano, si azzuffano, a tratti, per poi tornare ai propri angoli.
E di nuovo il gong di un altro round e di un altro ancora, in un crescendo, che mescola allenamenti e vita, sodalizi lavorativi e scaramucce affettive.
Perché “la boxe e la vita sono la stessa cosa”.
Nelle sue regole, nell’obbligo di costante presenza a se stessi, nel corpo, risiede il fascino della boxe.
A contrasto con un mondo fuori dal ring in cui i conflitti appaiono sempre più immateriali, sregolati, affidati a nessun arbitro.
COMBATTENTI è una storia d’odio-amore per nulla romantica tra un uomo e una donna lontani dai ruoli convenzionali.
una produzione Teatro Periferico (VA)
MAsKs laboratorio per ragazzi e giovani con BRANKO ZAVRŠAN | 3-4-5 Set 2018
/in TSU I Teatro Sosta UrbanaBranko Završan, sceneggiatore, coreografo, cantante , danzatore e regista, terrà a Udine un laboratorio teatrale dedicato ai giovani dai 15 ai 25 anni.
MASKS è un percorso appassionante in cui giocare con il corpo e sperimentare l’improvvisazione senza aver bisogno delle parole.
Laureatosi nel 1984 all’Accademia Nazionale di Teatro, Film, Radio e Televisione di Lubiana, Branko Završan ha conseguito un corso di specializzazione presso la Scuola Internazionale di Teatro, Mime e Movimento “Jacques Lecoq” di Parigi nel 1987.