Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Stagione 2018/19
  • Un amico per Falù
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Labs
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Squarciapace

spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

di e con Caterina Di Fant e Lucia Linda
regia di Valentina Rivelli

Squarciapace - Teatro della sete

Illustrazione di Sara Colautti

Stai bene qui? Sei stanco? Hai freddo?
Devo farti la guardia… ma perché?
Devo proteggere il pollaio o devo proteggere te?
… io cerco di comportarmi bene:
rispetto tutte le regole,
non voglio deludere nessuno;
ma quando ti abbiamo trovato non c’erano regole su di te.
Subito i grandi hanno deciso tutto per te.
Forse solo hai bisogno di un po’ più di tempo per squarciare il guscio!
Anch’io non volevo uscire, sai?
Ma poi con Zora tutto è bellissimo.

Gilda e Zora nascono assieme, si avvicinano, si abbarbicano l’una all’altra, giocano ad assomigliarsi e a scoprirsi diverse. Si incoraggiano. Crescono.
E si imbattono nell’affascinante scoperta di un uovo, nero, oscuro come la notte, liscio come un serpente, lucido come uno specchio… a detta degli adulti pericoloso quanto un mistero da risolvere!

Note di regia
Da un’idea di Caterina Di Fant e Lucia Linda, SQUARCIAPACE è nato a partire da uno studio delle paure primordiali dell’uomo, il buio e il silenzio, per poi affrontare le paure legate alla nascita e alla crescita. Silenzio e buio come preludio all’azione, come un nido da cui spiccare il volo; buio e silenzio come emblema della paura ma anche come fonte di protezione.
Il lavoro di ricerca si è sviluppato lungo due percorsi paralleli e interdipendenti:
l’improvvisazione corporea e la scrittura poeticodrammaturgica. L’incontro con le musiche di Camille-Saint Saens ha dato lo spunto per organizzare il materiale prodotto, contribuendo alla creazione della storia.
Il linguaggio dello spettacolo è fatto di corpi e di ironia, cifre stilistiche della compagnia.
Perché l’uovo?
L’uovo da sempre riveste un ruolo unico: quello del simbolo della vita in sé, ma anche del mistero e della sacralità. È per questo che abbiamo voluto incontrarlo, giocare con lui, parlarci, confidargli i nostri segreti, immaginandoci come ci si potrebbe stare dentro e cercando un dialogo con la sua forma affascinante e perfetta.

Produzioni

Tutto 11 /Burattini 2 /Con musica dal vivo 3 /Da 11 anni 1 /Da 3 a 8 anni 1 /Da 4 anni 1 /Da 5 anni 3 /Da 6 a 10 anni 2 /Da 8 a 10 anni 1 /In friulano 2 /Per adulti 2 /Teatro di figura 1
Cavoli e merende - Teatro della Sete

Cavoli e merende

Finché morte non ci separi - Teatro della Sete

Finché morte non ci separi

Lenghe di Glerie - Teatro della Sete

Lenghe di glerie

Ape Blues - Teatro della Sete

Ape Blues

Squarciapace - Teatro della sete

Squarciapace

Sogni nei cassetti - Teatro della Sete

Sogni nei cassetti

Diavoli e fiori - Teatro della Sete

Diavoli e fiori

Baci, abbracci & bastonate - Teatro della Sete

Baci, abbracci & bastonate

Parole e sassi - Teatro della Sete

Parole e sassi

Falù - Teatro della Sete

Falù

Io, il lupo e i biscotti al cioccolato

© Copyright 2019 - Teatro della Sete | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Figurare, figurarsi Teatro della Sete LABS - Figurare, figurarsi Sogni nei cassetti - Teatro della Sete Sogni nei cassetti
Scorrere verso l’alto